top of page

GEOTECNICA

geotecnica.jpg

Nell’ambito dell’ingegneria civile per la realizzazione di opere viarie quali strade o autostrade o per la costruzione di opere d’arte come edifici ponti o gallerie, la Meccanica delle Terre rappresenta lo studio delle caratteristiche dei terreni con lo scopo di determinare le caratteristiche dei materiali impiegati come piani di posa, rilevati ed altri strati portanti.

Per affrontare e risolvere i problemi di geotecnica si utilizzano modelli semplificati del sottosuolo, costituiti da strati di terreno omogenei, con superfici di confine ben definite, cui vengono attribuite proprietà o caratteristiche medie.

La geometria e le proprietà fisiche, idrauliche e meccaniche dei diversi strati di terreno sono stimate in base ai risultati di indagini geotecniche in sito e di laboratorio.

 

Le principali prove effettuate sono:

  • Prove di taglio per la verifica della resistenza al taglio massima sopportabile dal terreno;

  • Prove triassiali per la verifica delle caratteristiche di resistenza di un terreno:

o Consolidata Drenata (CD)

o Consolidata Non Drenata (CU)

o Non Consolidata Non Drenata (UU)

  • Prove edometriche per determinare la comprimibilità di un terreno senza deformazione laterale

  • Prove di permeabilità;

  • Prova di umidità ottima di costipamento (Proctor);

  • Limiti di Atterberg e classificazione granulometrica

  • Compressione assiale libera;

  • Indice di portanza CBR (Californian Bearing Ratio);

  • Scissometro e penetrometro in sito.

 

Per maggiori informazioni sulle prove o sull’esecuzione di prove non qui elencate contattare l’ufficio tecnico.

bottom of page