ASFALTO, BITUMI e PAVIMENTAZIONI STRADALI
Il conglomerato bituminoso rappresenta sin dall’inizio della sua attività, il settore storico ed il materiale strategico per Nievelt Labor Italia.
Il conglomerato bituminoso, chiamato comunemente asfalto, rappresenta il materiale principe per la realizzazione di pavimentazioni carrabili quali strade, autostrade, piste aeroportuali, etc. ed è confezionato miscelando aggregati naturali o artificiali caratterizzati da granulometria fine o grossolana (graniglie, pietrisco, sabbia, filler, etc.), con bitume proveniente dalla distillazione dei greggi petroliferi.
La tecnologia costruttiva delle pavimentazioni ha portato oggi a numerose tipologie di conglomerato bituminoso tutte diverse tra loro, a seconda che tale materiale venga impiegato per la realizzazione di strati profondi portanti, strati di collegamento o strati superficiali di usura.
Il comportamento del prodotto asfalto dipende sia dalle caratteristiche degli aggregati ma anche e soprattutto dal legante bituminoso. Esistono bitumi tradizionali o modificati con l'aggiunta di polimeri che ne migliorano le caratteristiche fisico-chimiche del materiale.
Le principali prove effettuate in laboratorio o in cantiere sono:
​​
Sui conglomerati bituminosi:
-
Determinazione della percentuale di bitume;
-
Analisi granulometrica;
-
Determinazione della massa volumica del materiale sciolto o compattato;
-
Determinazione della percentuale dei vuoti;
-
Confezionamento provini Marshall;
-
Prova Marshall;
-
Confezionamento provini mediante compattatore giratorio;
-
Determinazione del modulo di rigidezza;
-
Resistenza alla trazione indiretta;
-
Misura della resistenza di attrito radente con apparecchio portatile a pendolo SRT;
-
Misura della macrorugosità superficiale con il sistema dell'altezza in sabbia;
-
Prelievo di carote in conglomerato bituminoso e determinazione degli spessori.
Sui bitumi e sulle emulsioni bituminose:
-
Penetrazione a 25°C;
-
Punto di rammollimento palla anello;
-
Punto di rottura Fraass;
-
Ritorno elastico a 25° C;
-
Viscosità;
-
Rolling Thin Film Oven Test RTOFT;
-
Tuben test;
-
Polarità;
-
Contenuto legante e flussante;
-
Determinazione del PH;
-
Determinazione del contenuto acqua.
​
Per maggiori informazioni sulle prove o sull’esecuzione di prove non qui elencate contattare l’ufficio tecnico.